Descrizione
“Oro di Maria” Protegge la pelle
Calendula (Calendula Offinalis) Semi in confezione con busta doppia termosaldata.
Pianta della famiglia delle composite, con radici fittonate, fusto ramificato (50cm) e ricoperto da peluria. Le foglie sono spesse, i fiori sono dei capolini con colore variabile dal giallo all’arancione e compaiono in primavera-estate.
Propietà officinali della Calendula Officinalis
In erboristeria viene sfruttata la sua azione antispasmodica su dolori mestruali e addominali. Proprio per queste sue azioni benefiche legate al mondo femminile la pianta viene definita anche “Oro di Maria”. Ha inoltre proprietà anti-infiammatoria: agisce su irritazioni delle mucose, data la presenza delle mucilaggini, ed è quindi indicata in caso di colite, gastrite, ulcere e qualunque patologia a carico dei tessuti interni.
Per uso esterno le sue proprietà antisettiche, cicatrizzanti, rinfrescanti, emollienti e dermopatiche la rendono il rimedio elettivo per scottature, ferite, arrossamenti e irritazioni della pelle.
- Semina: Marzo-Aprile e Ottobre-Novembre
- Fioritura: Marzo-Settembre
La ricetta: Olio alla calendula per uso esterno
Descrizione botanica: Pianta della famiglia delle composite, con radice fittonante, fusto ramificato (50 cm) e ricoperto da peluria. Le foglie sono spesse, I fiori sono dei capolini con colore variabile dal giallo all’arancione e compaiono in primavera estate. La pianta strofinata emana un gradevole aroma. Pianta rustica che si adatta a diversi ambienti e terreni.
RICETTA: Olio alla calendula per uso esterno
100 gr di fiori di calendula secchi, ½ l di olio di mandorle dolci.
Mettete la calendula in un barattolo di vetro dotato di coperchio ermetico, coprite i fiori con l’olio e chiudete il barattolo. Una volta al giorno scuotete il barattolo. Dopo 30 giorni filtrate l’olio attraverso una tela leggera, o una garza e spremete il residuo. Conservate in una bottiglia di vetro scuro, in un luogo fresco al buio. L’olio alla calendula è utile per la sua azione cicatrizzante e antinfiammatoria: favorisce la rigenerazione della pelle ed è un ottimo lenitivo e calmante. Utile anche per le dermatiti da pannolino.